DS, da 70 anni un'opera d'arte
Design audace e tecnologia all'avanguardia
L'iconico modello è molto di più di un'automobile
PADRI DI DS
Lanciato nel 1938 dal capo di Citroën Pierre Boulanger e portato avanti da Pierre Bercot, suo successore dal 1950 in poi, il progetto VGD ("Véhicule à Grande Diffusion" o veicolo di serie) si concretizzerà solo 17 anni dopo, con il lancio della DS 19 nell'ottobre 1955. Tre uomini in particolare sono coinvolti nella sua progettazione e nel suo sviluppo: il primo, André Lefèbvre, è un ingegnere aeronautico di formazione, appassionato sostenitore della trazione anteriore, dell'aerodinamica, della leggerezza e della centratura delle masse; il secondo, Paul Magès, è l'ingegnere autodidatta che creerà il sistema idraulico, famoso per le sospensioni idropneumatiche e i sistemi di sterzo, frizione e frenata idraulici di DS; infine, c'è il talentuoso stilista, scultore e pittore Flaminio Bertoni, che con il suo team di designer, conferirà alla DS le sue linee rivoluzionarie ed eleganti.
SALONE DELL'AUTO 1955: DS DEBUTTA A PARIGI
Giovedì 6 ottobre 1955, la DS 19 fa il suo debutto al Salone dell'Automobile di Parigi. Sotto il maestoso soffitto a volta del Grand Palais, la presentazione di questa vettura fino ad allora segreta suscita stupore e ammirazione. Le sue linee avanguardistiche ed eleganti stabiliscono immediatamente un nuovo punto di riferimento per il mondo delle quattro ruote: visitatori e giornalisti ne rimangono letteralmente incantati, mentre gli altri concorrenti non possono che applaudire la nuova arrivata.
La leggenda narra che entro la fine della giornata sarebbero state vendute 12.000 DS 19 e che, quando il Salone chiuse i battenti 10 giorni dopo, si registrarono circa 80.000 ordini!
ANNI '50: LA DS DECOLLA!
La produzione delle DS inizia il 7 ottobre 1955 nella fabbrica di Quai de Javel a Parigi, il giorno dopo al debutto al Salone dell'Automobile. L'aspetto innovativo dei primi modelli che appaiono su strada è tale che tutti ne rimangono affascinati. Le soluzioni tecniche ed estetiche pionieristiche delle auto suscitano una curiosità infinita perché, oltre a essere vere e proprie sculture automobilistiche, le DS sono anche un concentrato di tecnologia di alto livello. Un esempio sono le straordinarie sospensioni idropneumatiche che offrono livelli di tenuta di strada e comfort senza precedenti. Un'altra novità la si trova nel campo della sicurezza, con un potentissimo sistema di frenata assistita idraulica dei freni a disco anteriori, che conferiscono spazi di arresto così ridotti da sbalordire anche i piloti più esperti.
Nel corso degli anni '50 troviamo diverse versioni della DS 19. La prima è la ID 19, lanciata nell'ottobre del 1956, seguita nel 1958 dalle versioni station wagon, familiare e commerciale. Contemporaneamente esce anche la DS 19 Prestige. Sempre nel 1958, inoltre, la DS 19 traccia una nuova strada offrendo non solo 4 scelte di vernici per la carrozzeria ma ben otto colori! Le prime modifiche stilistiche arriveranno poi l'anno successivo, nel '59: la forma della carrozzeria viene perfezionata con l'allungamento dei parafanghi posteriori e l'aggiunta di grandi prese d'aria “a posacenere” sui parafanghi anteriori.
Fin dall'inizio, quindi, la DS 19 gode di una fama internazionale. Inizia a venire assemblata anche nel Regno Unito e in Belgio a partire dal 1956, e in Sudafrica a partire dal '59. Simbolo dell'eleganza e dell'avanguardia francese, questa vettura viene esportata in tutta Europa e in quasi tutti i Paesi del Commonwealth, compresi Canada e Australia. Ma anche negli Stati Uniti, dove si conquisterà rapidamente una vasta rete di appassionati.
UN MILIONE DI DS REALIZZATE!
Fondata a Parigi il 1° giugno 2014, DS Automobiles diventa un marchio a sé stante. Il suo obiettivo è portare avanti i valori di innovazione e distintività ereditati dalla DS del 1955 per rappresentare l'arte francese del viaggio. Nel 2025, DS Automobiles offre a livello mondiale una gamma estremamente diversificata che comprende DS 3, DS 4, DS 7 e N°8.
Pensate per i clienti che cercano qualcosa di diverso, che vogliono viaggiare per il mondo e godersi ogni momento, ogni creazione targata DS si distingue per un design carismatico, la raffinatezza degli interni, la tecnologia innovativa e un comfort premium. Abbinate a una suite di servizi su misura, offrono un'esperienza unica sia durante che dopo ogni viaggio.
Dopo aver segnato numerosi record dal suo ingresso in Formula E nel 2015, tra cui due doppi titoli per squadre e piloti, DS Automobiles è un Brand all'avanguardia nell'elettrificazione grazie all'intera gamma disponibile anche in versione elettrificata: dalle versioni 100% elettriche ai modelli ibridi con ricarica automtica, fino alle vetture Plug-In con una potenza fino a 360 CV e trazione integrale.
Nel 2025, DS Automobiles accelera la transizione all'elettrico con l'arrivo di N°8, un nuovo modello 100% elettrico che offre un'autonomia senza pari fino a 750 km.
Presente in 40 Paesi, DS Automobiles ha una rete di distribuzione esclusiva che comprende quasi 450 DS STORE presenti in tutto il mondo.
2025, DS N°8: UN ELETTRIZZANTE INVITO A VIAGGIARE
Ispirata alla concept car DS AERO SPORT LOUNGE, DS N°8 vanta una qualità impeccabile, un'autonomia incredibile e un comfort premium che la rendono la più serena delle auto elettriche. Questo elemento della serenità dinamica viene espresso al massimo dalla versione SUV Coupé di DS N°8.
Come primo progetto 100% elettrico di DS Automobiles, DS N°8 ridefinisce gli standard di comfort rappresentando il meglio dellarte francese del viaggio: con una potenza fino a 350 CV, è disponibile a due o quattro ruote motrici, per un'autonomia combinata di 750 km (ciclo WLTP) e fino a più di 500 km in autostrada grazie a un eccezionale Cx di 0.24.