SM TRIBUTE

10 ANNI DI ARTE ED ELEGANZA

Un racconto tra DS Automobiles e la sua community

Più che un semplice omaggio, SM TRIBUTE celebra dieci anni di arte ed eleganza dalla nascita di DS Automobiles e dalla sua partecipazione alla prima edizione di Chantilly Arts & Elegance, contribuendo al contempo alla ricerca orientata al futuro di DS DESIGN STUDIO PARIS.

Un omaggio alla SM e uno studio di design molto attuale

Il team di DS DESIGN STUDIO PARIS lavora regolarmente sull'heritage delle storiche DS e SM, attraverso progetti che liberano la loro creatività e alimentano il loro pensiero.

Il design esterno dell'originale SM reinterpretato

La SM, nata all'inizio degli anni '70, incarnava l'apice dell'innovazione automobilistica francese. Questa gran turismo era un vero e proprio concentrato di tecnologia. Il suo stile aerodinamico, disegnato da Robert Opron, era al tempo stesso elegante e all'avanguardia.

 

La SM non aveva una griglia superiore evidente, che venne sostituita da una grande sezione in vetro che rivelava i moduli dei fari e la targa. 50 anni dopo, questa sezione in vetro diventa uno schermo 3D che si illumina fino a metà, incorniciato da una firma luminosa composta da tre moduli su ciascun lato – come in passato – arricchita da otto DRL (luci diurne) a forma di diamante e verticali, basati su una forma a triade che si incontrano a punta come la prua di una nave.

 

Il profilo mantiene le linee caratteristiche della SM, seguendo il flusso d'aria dal frontale fino alla parte posteriore più stretta. Dietro due grandi finestrini, il pannello posteriore è tagliato a metà e continua a far fluttuare la parte posteriore in una forma a "S". Naturalmente, le ruote posteriori sono parzialmente carenate con parti rimovibili.

 

Mentre le proporzioni iconiche della SM vengono mantenute con una lunghezza di 4,94 m (+3 cm) e un'altezza di 1,34 m (+2 cm), la SM TRIBUTE ne guadagna soprattutto in muscolarità e presenza con una larghezza di 1,98 m (+14 cm). Per una maggiore efficienza, l'altezza da terra passa a 12 centimetri (-3,5 cm). La SM TRIBUTE poggia su grandi cerchi da 22'' impreziositi da inserti aerodinamici.

La copertura in vetro nella parte anteriore di SM TRIBUTE ospita uno schermo luminoso animato, oltre a tre moduli luminosi su ciascun lato. Questo tettuccio si ispira direttamente a quello dell'SM originale.
I passaruota posteriori della SM TRIBUTE sono parzialmente carenati, ricordando quelli della SM del 1970, interamente oscurati. Nella parte posteriore, una aletta forata consente di raffreddare i freni durante le fasi di ricarica del motore elettrico.
Il look bicolore si basa in particolare su una reinterpretazione della tonalità Feuille Dorée, presente nel catalogo del 1971, che mostra una vernice satinata abbinata a un nero particolare.

Anche gli interni riprendono lo stile della SM del 1970.

Anche all’interno il design del 1970 è stato reinterpretato con la caratteristica parte superiore della plancia e dal design ovale della strumentazione di bordo. Fedele all'anima innovativa della SM, le informazioni principali proiettate sullo "schermo della console" curva collegato al volante steer-by-wire completano questo stile così caro al Brand, mentre suoni e luci avvolgono l'abitacolo.

La perfetta miscela di patrimonio e tecnologia

Gli interni di colore avorio e composti da pelle e Alcantara® sono molto luminosi. Un grande vetro nella parte anteriore della plancia offre lo scenario perfetto per ospitare una gamma quasi infinita di equipagiamenti e materiali. I sedili riprendono l'iconico rivestimento della SM, con tanto di cuscini orizzontali.

 

La lavorazione in pelle dei pannelli delle portiere è incisa al laser con motivi ispirati alle Arti Decorative. Questo periodo corrisponde ai ruggenti anni '20, in cui nacquero i concorsi di eleganza.

 

Le decorazioni a punto perla delle portiere sono rivisitate: delle vere perle muovono delicatamente le animazioni di luce al'interno dell'abitacolo. Lo stesso riferimento alla gioielleria è presente anche al centro e sul volante in cristallo finemente cesellato.

 

Sui sedili, la grafica simmetrica della pelle perforata ricorda la struttura a maglie - o il motivo a cinturino di orologio - dei modelli DS Automobiles.

La proiezione del quadro strumenti fa risaltare la trasparenza del materiale, così come si può notare nei manifesti degli interni M.i 19 e M.i 21. Nell'SM TRIBUTE, questo materiale è composto da un glitter dorato che svanisce al livello della strumentazione.
I motivi a semicerchio dei pannelli delle portiere, il sistema audio posizionato al centro e lo schermo centrale trasparente evocano il linguaggio degli interni M.i. 21, presentato a metà 2023 presso la mostra Révélations.

Il futuro dell'automobile

La Concept car DS E-TENSE PERFORMANCE

Un design avveniristico, un'estetica unica, l'incarnazione delle fantasie più sfrenate: le concept car sono vere e proprie opere d'arte.

Savoir-faire

Dietro le quinte dei workshop targati DS Automobiles