Fino a 360 cv
(in modalità SPORT)
Fino a 250 km/h
(elettronicamente limitati)
in modalità elettrica 100%
nel ciclo misto combinato (AER combined) e fino a 52 km nel ciclo urbano (EAER city).
La forza di una trasmissione a 4 ruote motrici
Quando viene attivata la modalità SPORT, la forza combinata dei due motori elettrici e del motore a benzina fornisce alla DS 9 un'incredibile potenza che consente di raggiungere 360 cavalli e 520 Nm di coppia mantenendo sempre una guida altamente fluida.
Per le imprese, queste consentono :
- l'esenzione dalla prima parte dell'imposta sulle autovetture aziendali,
- un tetto di ammortamento di 20.300 euro sull'auto,
- la deduzione del costo della batteria (6.060 euro, tasse incluse),
- l'esenzione dalla "penalizzazione del peso" che entrerà in vigore il 1° gennaio 2022,
- l'esenzione dalla certificazione di immatricolazione in diverse regioni francesi.
Segui tutti i consigli di Jean-Éric Vergne, doppio campione di Formula E, per imparare ad ottimizzare il tuo recupero energetico, e per:
- Perfezionare la tua guida ottenendo una migliore efficienza energetica
- Misurare il risultato di ogni tua frenata
- Scoprire le tue prestazioni complessive e sfidare te stesso su ogni tragitto
I nostri esperti di DS Performance hanno sviluppato questa appDisponibile dalla prima metà del 2022 con l'aggiornamento automatico dell'unità telematica, integrata nel touchscreen di navigazione, in esclusiva per il motore E-TENSE 4x4 360.
Che tu sia un privato o un'azienda, ti consigliamo di far installare un punto di ricarica che ti permetta di sfruttare appieno le prestazioni di DS 9 E-TENSE 4x4 360.
Scegli tra i nostri due partner per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze:
Informativa legale ¹ I valori di consumo di carburante, emissioni di CO₂ e autonomia indicati sono conformi alla procedura di test WLTP in base alla quale i nuovi veicoli vengono omologati dal 1° settembre 2018. Questa procedura WLTP sostituisce il ciclo di guida europeo (NEDC), che era la procedura di prova utilizzata in precedenza. Poiché le condizioni di prova sono più realistiche, il consumo di carburante e le emissioni di CO₂ misurate con la procedura WLTP sono in molti casi superiori a quelli misurati con la procedura NEDC. Il consumo di carburante, le emissioni di CO₂ e i livelli di autonomia possono variare in base alle reali condizioni di utilizzo e a vari fattori come: frequenza di ricarica, stile di guida, velocità, dotazioni specifiche, optional, tipi di pneumatici, temperatura esterna e comfort termico a bordo del veicolo. Contatta il tuo punto vendita per ulteriori dettagli. Maggiori informazioni qui.