SCOPRI DI PIU'

Tutte le tue domande sull'elettrico e sull'ibrido

Cos'è una vettura elettrica?
Una vettura elettrica è un veicolo il cui motore funziona grazie a una batteria alimentata da energia elettrica. Vuoi passare all'elettrico? Scopri subito la gamma di veicoli elettrici DS.
Come funziona una vettura elettrica?
Risposta: il motore di una vettura elettrica è alimentato dall'energia contenuta nella batteria, che viene poi convertita in energia meccanica per consentire al veicolo di muoversi. Per saperne di più sui nostri veicoli al 100% elettrici, scopri la DS 3 E-TENSE
Cos'è una vettura plug-in hybrid?
Una vettura Plug-In Hybrid o Plug-In Hybrid Electric Vehicle (PHEV) è un veicolo con un motore a combustione (benzina o diesel) e un motore elettrico alimentato da una batteria ricaricabile. Vuoi passare all'ibrido Plug-In? Scopri la gamma DS di veicoli ibridi Plug-In
Come funziona una vettura plug-in hybrid?
La vettura Plug-In Hybrid utilizza il motore elettrico in fase di avviamento e per le basse velocità (inferiori a 50 km/h); in fase di accelerazione entra in azione il motore a combustione che consente di raggiungere la velocità desiderata. Per saperne di più sulle nostre vetture ibride plug-in, scopri DS 4 E-TENSEDS 7 e DS 9 E-TENSE.
Cos'è una vettura ibrida non plug-in?
Una vettura ibrida non plug-in è una vettura che combina un motore elettrico e un motore a combustione, ma che non può essere ricaricata tramite il collegamento a una stazione di ricarica. Vuoi saperne di più sulla ricarica delle vetture ibride? Scopri tutte le informazioni sulla ricarica della tua vettura DS.
Qual è la differenza tra una vettura ibrida e una vettura ibrida plug-in?
Una vettura ibrida plug-in è un'auto che può essere ricaricata mediante il collegamento a una presa di corrente domestica o a un punto di ricarica pubblico, mentre una vettura ibrida non plug-in si ricarica solo durante la frenata a recupero o rigenerativa.
Qual è la differenza tra una vettura elettrica e una vettura ibrida plug-in?
Una vettura elettrica dispone solo di un motore alimentato da energia elettrica, mentre una vettura ibrida plug-in è dotata sia di un motore elettrico che di un motore a combustione. Non sai se scegliere una vettura ibrida plug-in o una vettura elettrica? Confronta subito i vantaggi delle vetture Plug-In Hybrid con i vantaggi delle vetture 100% elettriche!
Cosa vuol dire PHEV ?
PHEV sta per Plug-in Hybrid Electric Vehicle ed è l'acronimo utilizzato per indicare l'insieme delle vetture ibride plug-in. Passa all'ibrido plug-in con la gamma di vetture ibride DS.
Quanto dura una batteria?
La durata media della batteria di una vettura elettrica o ibrida plug-in è di 8 anni, pari a circa 160.000 km. In caso di guasto, il produttore provvede a ricondizionare la batteria in garanzia per assicurarne la massima durata. Consulta subito le informazioni sul riciclaggio e la garanzia delle batterie dei veicoli DS.
Quali sono le diverse possibilità di ricarica?
La ricarica della tua vettura elettrica o ibrida può essere effettuata presso un punto di ricarica pubblico o un punto di ricarica privato, detto anche punto di ricarica domestico. Scopri subito tutte le opzioni di ricarica per la tua DS!
Cos'è il bonus ecologico?
Il bonus ecologico è un aiuto finanziario eventualmente concesso dallo stato ai privati e ai professionisti che desiderano acquistare una vettura elettrica nuova o di seconda mano. L'importo del bonus varia in base al prezzo del veicolo. 
Come si riciclano le batterie delle vetture elettriche e ibride plug-in?
Oltre il 70% delle batterie agli ioni di litio delle vetture DS Automobiles viene riciclato (tasso di riciclo superiore al 50% richiesto dalla normativa) e un'altra percentuale di queste batterie viene riutilizzata in sistemi stazionari di accumulo di energia per case individuali, edifici collettivi e reti elettriche. Consulta tutte le informazioni sul riciclo delle batterie delle vetture elettriche DS. 
Quali sono le garanzie contrattutali per una vettura elettrica DS ?
I veicoli elettrici DS beneficiano di 8 anni di garanzia o 160.000 chilometri per la batteria di trazione. 
Quando devo ricaricare la mia vettura elettrica?
È consigliabile ricaricare la vettura elettrica nelle ore non di punta, se si dispone di un punto di ricarica domestico, al fine di beneficiare di tariffe elettriche più basse. In generale, e a seconda dell'utilizzo del veicolo, si consiglia di ricaricare la batteria dell'auto elettrica quando il livello della batteria si avvicina al 20%, al fine di preservarne le prestazioni a lungo termine.
Quali sono i diversi cavi per la ricarica? 

Esistono 4 tipi di cavi per la ricarica della tua vettura elettrica o ibrida plug-in

  • I cavi trifase e monofase Modalità 3 consentono di ricaricare la vettura tramite una DS Wall Box o una stazione di ricarica pubblica.
  • Il cavo Modalità 2 consente di ricaricare l'auto tramite una presa di corrente domestica.
  • Il cavo rinforzato Modalità 2 consente di collegarsi a una presa domestica rinforzata
Quanto tempo ci vuole per ricaricare una vettura elettrica DS?

Sono necessari 30 minuti di ricarica per recuperare l'80% dell'autonomia di DS 3 E-TENSE tramite una stazione di ricarica da 100 KW.

 

Il tempo di ricarica di una vettura elettrica dipende da diversi fattori: 

  • La capacità della batteria: le batterie con un'elevata capacità di kWh richiedono un lungo tempo di ricarica.
  • La stazione di ricarica: più la potenza della stazione è elevata, più è veloce il tempo di ricarica.
  • Il cavo di ricarica: la capacità in kWh del cavo utilizzato deve essere simile a quella del punto di ricarica.
Qual è l'autonomia di una vettura elettrica DS ?
DS 3 E-Tense offre un'autonomia fino a 341 km (ciclo WLTP). Per sfruttare al meglio la guida 100% elettrica, scopri i fattori che possono influire sull'autonomia e i nostri consigli su come ottimizzare l'autonomia della tua vettura.
Come posso ottimizzare l'autonomia della mia vettura elettrica DS ?

L'autonomia della tua auto elettrica può essere influenzata dalla velocità, dallo stile di guida e dalle condizioni atmosferiche. Ecco i nostri consigli per ottimizzare la tua autonomia: 

  • Adotta uno stile di guida fluido e scorrevole
  • Utilizza la modalità Eco e la frenata rigenerativa
  • Preriscalda o preraffredda il veicolo in caso di caldo intenso o di forte freddo.
Quali sono le differenze tra una DS Wall Box e una presa domestica rinforzata?
La differenza principale tra una Wall Box o un punto di ricarica a parete e una presa domestica rinforzata è la potenza erogata. Una presa domestica rinforzata può in fatti supportare una potenza di 3,2 kW (cavo rinforzato modalità 2), mentre una DS Wall Box può supportare una potenza di 22 kW, rendendo più veloce il tempo di ricarica della vettura elettrica.
Come preservare la durata della batteria di una vettura elettrica?
Se non utilizzi il veicolo elettrico per un certo periodo di tempo, ti consigliamo di caricare comunque la batteria una volta al mese al fine di preservarne le prestazioni. In condizioni normali, la batteria agli ioni di litio del tuo veicolo elettrico DS può essere ricaricata ogni giorno anche se non è completamente scarica, senza alcun rischio di deterioramento delle prestazioni. 
Note legali ¹ Elettrico: i valori di autonomia e di consumo elettrico indicati sono conformi alla procedura di prova WLTP sulla base della quale i nuovi veicoli sono stati omologati dal 1° settembre 2018. Possono variare in base alle reali condizioni di utilizzo e a diversi fattori quali: velocità, comfort termico a bordo del veicolo, stile di guida e temperatura esterna. Il tempo di ricarica dipende in particolare dalla potenza del caricatore di bordo del veicolo, dal cavo di ricarica, nonché dal tipo e dalla potenza della stazione di ricarica utilizzata. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio punto vendita. Maggiori informazioni qui. Ibrido: i valori di consumo di carburante, emissioni di CO₂ e autonomia indicati sono conformi alla procedura di test WLTP sulla base della quale i nuovi veicoli sono stati omologati dal 1° settembre 2018. Questa procedura WLTP sostituisce il ciclo Scuola Guida Europea (NEDC), che era la procedura di prova utilizzata in precedenza. Poiché le condizioni di prova sono più realistiche, il consumo di carburante e le emissioni di CO₂ misurati secondo la procedura WLTP sono, in molti casi, superiori a quelli misurati secondo la procedura NEDC. I valori del consumo di carburante, delle emissioni di CO₂ e dell'autonomia possono variare in base alle effettive condizioni di utilizzo e a diversi fattori quali: frequenza di ricarica, stile di guida, velocità, equipaggiamento specifico, optional, tipi di pneumatici, temperatura esterna e comfort termico a bordo del veicolo. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al proprio punto vendita. Maggiori informazioni qui.